Chiudi
Shop
Mostrando 1761–1800 di 3499 prodotti
“Vita e metodo. La svolta epistemologica di Michel Henry” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Modena 1859-1898
Le manifestazioni a premio nell'era digitale
Le leggende francescane del secolo XIII
Autonomia e responsabilità nell'epoca delle self-driving car. Teorie etiche a confronto
Dai «Lumi» alla Patria italiana
Modenesi da Ricordare Letterati (Parte I)
Il regime della proprietà collettiva nel Codice civile cinese
De Amicis “I Maggio”
La enseñanza del Derecho romano en Chile
Diritti economici e solidarietà ambientale. Spunti per una funzionalizzazione delle disposizioni costituzionali sui rapporti economici a fini ambientali
Disamina dei primi pronunciamenti del Garante per la protezione dei dati personali in materia di trasparenza amministrativa. Il possibile ruolo di supporto del Responsabile della protezione dei dati
Blockchain, decentralizzazione e privacy: un nuovo approccio del diritto
Introduzione al corso di diritto e politiche della sicurezza urbana
A regola d’arte
Tradurre senza tradire. Meister Eckhart e la filosofia in tedesco
Il consenso dei minori per i servizi della società dell'informazione sotto il profilo giuridico e informatico
GDPR e dati personali nei rapporti B2B
Politica e religione, scienza e ragione. Koerbagh e Spinoza a confronto
Il diritto alla portabilità dei dati: origine e prospettive per il futuro
Marcuse e Adorno di fronte al surrealismo
La governance dei sistemi reputazionali nelle pronunce della Corte di Cassazione e dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali
Federigo Tozzi: frammentazione espressionista e ricostruzione romanzesca
Appropriazione e validità del diritto in Hegel
La profilazione degli individui connessi a Internet: privacy online e valore economico dei dati personali
Croce e la tradizione nazionale
La Giurisprudenza amministrativa e l'evoluzione del diritto antitrust italiano: il caso Coop - Esselunga
La politica del Governo Provvisorio di Lombardia nel 1848
Mihai Eminescu. Poesie
Parte prima - Carteggi (vol. XI)
Averroismi al plurale. La ricezione del Tafsīr Kitāb al-Nafs di Ibn Rušd nel Commento alle Sentenze di Tommaso d'Aquino
Il poeta, la donnissima e il generale
Il tempo e la misura dell'eternità. Tommaso d'Aquino tra uso e interpretazione del realismo
A luce radente
Alcune carte inedite sull'edizione americana di "L'Orologio" (1951)
Smart contracts: traiettoria di un'utopia divenuta attuabile
La nuova Europa contro la Gran Bretagna nell’età napoleonica
Europa e America latina: sistema e ordinamenti
Spinning their own narrativies: second generation italian australian writing and the negotiation of the liminal divide
Fratture storiche e strutture temporali nel ventesimo secolo. Note per una ermeneutica postmoderna
Hypsegoria. Studi sulla retorica del sublime
Il fascismo in Emilia Romagna
Il processo civile telematico in appello
La mimesis è finita
Parte quarta - Opere edite direttamente dall’Autore (vol. VII)
Nietzsche e Roma: «dove mai sono esistite rovine più belle?»
Cavalleria e cortesia nella vita e nella cultura di Spagna
Sviluppo sostenibile ed energia rinnovabile nelle aree protette del Mediterraneo
Prospettive di filosofia del linguaggio in Martin Lutero
«Nebs ça reste le nom de l'âme»
Le affinità giuridico-culturali con l'America Latina nella testimonianza di Emilio Betti
Soggetto e Identità. Il rapporto anima-corpo in Merleau Ponty e Foucault
Dignità umana e monetizzazione del corpo elettronico nell’era della società della disinformazione
Alfieri fra Tragedia Commedia e Politica
1975-2015. Cuarenta años de Derecho Romano en Cuba
Un’ipotesi interpretativa per Maria Negra desventurada di Pero Garcia Burgalês (125,20)
La ragione sulla soglia fra assolutismo e contingenza della realtà
O jovem Antonio Gramsci e o problema da cultura (1912-1916)
La vendita delle vetture online e la distribuzione selettiva
Un Dio, due vicari. La dottrina del dualismo dei poteri nell'Europa latina medievale
«Maiestatis autem crimen illud est…»: riflessioni sul crimen maiestatis alla luce di d. 48,4
Sulla caratterizzazione sistematica dell’istituto della manifesta iniquità nel diritto civile cinese
Un anno di SPID per il minore
Riflessioni per un ripensamento del percorso di studi giuridici
Tra tutela dell'identità personale e tutela dell'account nella decisione n. 56 dell'11 febbraio 2016 del Garante per la protezione dei dati personali
I programmi di clemenza nella disciplina antitrust
Note sul principio di ordine pubblico nell'attuale ordinamento italiano
Ernesto Garzón Valdés: An Introduction to His Life and Work
Internet governance and the European Union: between net neutrality and the implementation of the digital single market
Guerra e diritti umani
Processo in tribunale vs strumenti conciliativi: un approccio di antropologia culturale
Responsabilità penale degli enti religiosi e riforma del terzo settore
Itaca
Progettare le informative privacy tra tecniche comunicative e legal design
Vita e metodo. La svolta epistemologica di Michel Henry
Modena 1859-1898
Le manifestazioni a premio nell'era digitale
Le leggende francescane del secolo XIII
Autonomia e responsabilità nell'epoca delle self-driving car. Teorie etiche a confronto
Dai «Lumi» alla Patria italiana
Modenesi da Ricordare Letterati (Parte I)
Il regime della proprietà collettiva nel Codice civile cinese
De Amicis “I Maggio”
La enseñanza del Derecho romano en Chile
Diritti economici e solidarietà ambientale. Spunti per una funzionalizzazione delle disposizioni costituzionali sui rapporti economici a fini ambientali
Disamina dei primi pronunciamenti del Garante per la protezione dei dati personali in materia di trasparenza amministrativa. Il possibile ruolo di supporto del Responsabile della protezione dei dati
Blockchain, decentralizzazione e privacy: un nuovo approccio del diritto
Introduzione al corso di diritto e politiche della sicurezza urbana
A regola d’arte
Tradurre senza tradire. Meister Eckhart e la filosofia in tedesco
Il consenso dei minori per i servizi della società dell'informazione sotto il profilo giuridico e informatico
GDPR e dati personali nei rapporti B2B
Politica e religione, scienza e ragione. Koerbagh e Spinoza a confronto
Il diritto alla portabilità dei dati: origine e prospettive per il futuro
Marcuse e Adorno di fronte al surrealismo
La governance dei sistemi reputazionali nelle pronunce della Corte di Cassazione e dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali
Federigo Tozzi: frammentazione espressionista e ricostruzione romanzesca
Appropriazione e validità del diritto in Hegel
La profilazione degli individui connessi a Internet: privacy online e valore economico dei dati personali
Croce e la tradizione nazionale
La Giurisprudenza amministrativa e l'evoluzione del diritto antitrust italiano: il caso Coop - Esselunga
La politica del Governo Provvisorio di Lombardia nel 1848
Mihai Eminescu. Poesie
Parte prima - Carteggi (vol. XI)
Averroismi al plurale. La ricezione del Tafsīr Kitāb al-Nafs di Ibn Rušd nel Commento alle Sentenze di Tommaso d'Aquino
Il poeta, la donnissima e il generale
Il tempo e la misura dell'eternità. Tommaso d'Aquino tra uso e interpretazione del realismo
A luce radente
Alcune carte inedite sull'edizione americana di "L'Orologio" (1951)
Smart contracts: traiettoria di un'utopia divenuta attuabile
La nuova Europa contro la Gran Bretagna nell’età napoleonica
Europa e America latina: sistema e ordinamenti
Spinning their own narrativies: second generation italian australian writing and the negotiation of the liminal divide
Fratture storiche e strutture temporali nel ventesimo secolo. Note per una ermeneutica postmoderna
Hypsegoria. Studi sulla retorica del sublime
Il fascismo in Emilia Romagna
Il processo civile telematico in appello
La mimesis è finita
Parte quarta - Opere edite direttamente dall’Autore (vol. VII)
Nietzsche e Roma: «dove mai sono esistite rovine più belle?»
Cavalleria e cortesia nella vita e nella cultura di Spagna
Sviluppo sostenibile ed energia rinnovabile nelle aree protette del Mediterraneo
Prospettive di filosofia del linguaggio in Martin Lutero
«Nebs ça reste le nom de l'âme»
Le affinità giuridico-culturali con l'America Latina nella testimonianza di Emilio Betti
Soggetto e Identità. Il rapporto anima-corpo in Merleau Ponty e Foucault
Dignità umana e monetizzazione del corpo elettronico nell’era della società della disinformazione
Alfieri fra Tragedia Commedia e Politica
1975-2015. Cuarenta años de Derecho Romano en Cuba
Un’ipotesi interpretativa per Maria Negra desventurada di Pero Garcia Burgalês (125,20)
La ragione sulla soglia fra assolutismo e contingenza della realtà
O jovem Antonio Gramsci e o problema da cultura (1912-1916)
La vendita delle vetture online e la distribuzione selettiva
Un Dio, due vicari. La dottrina del dualismo dei poteri nell'Europa latina medievale
«Maiestatis autem crimen illud est…»: riflessioni sul crimen maiestatis alla luce di d. 48,4
Sulla caratterizzazione sistematica dell’istituto della manifesta iniquità nel diritto civile cinese
Un anno di SPID per il minore
Riflessioni per un ripensamento del percorso di studi giuridici
Tra tutela dell'identità personale e tutela dell'account nella decisione n. 56 dell'11 febbraio 2016 del Garante per la protezione dei dati personali
I programmi di clemenza nella disciplina antitrust
Note sul principio di ordine pubblico nell'attuale ordinamento italiano
Ernesto Garzón Valdés: An Introduction to His Life and Work
Internet governance and the European Union: between net neutrality and the implementation of the digital single market
Guerra e diritti umani
Processo in tribunale vs strumenti conciliativi: un approccio di antropologia culturale
Responsabilità penale degli enti religiosi e riforma del terzo settore
Itaca
Progettare le informative privacy tra tecniche comunicative e legal design
Vita e metodo. La svolta epistemologica di Michel Henry