Chiudi
Shop
Mostrando 2401–2520 di 3499 prodotti
“Le attività creative dei giudici” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Dalle Langhe all'Oklahoma e ritorno: Beppe Fenoglio e John Steinbeck
Dante
L'uso della firma elettronica in ambito notarile
Fiore di romanze spagnole
L’ambigua tutela civilistica dei crediti professionali nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
La destinazione dei beni confiscati nel codice antimafia tra tutela e valorizzazione
Dal balcone di Averroè - Abdelfattah Kilito e la critica del dubbio e dello stupore
La forma del contratto pubblico nella nuova disciplina del d. lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e la correlata sanzione della nullità: profili di diritto sostanziale e processuale
Quale libertà di impresa per l'assegnatario del servizio postale? Riflessioni sull'attuale modello di regolazione nel segmento dell'industria del recapito
Libro de buen amor
Some Early Tropes to the gloria
Le misure di straordinaria e temporanea gestione d'impresa in caso di corruzione negli appalti pubblici. Principali aspetti critici dell'istituto
Il titolo di “Magno” dalla Repubblica all’Impero al Papato
Casistica e sistema nella 'lezione' dei glossatori
Il governo dei beni culturali tra esigenze di unità e istanza pluralistica
Diacronia 'giurisprudenziale': note a margine di una recente interpretazione
della Corte di cassazione in tema di sepolcro gentilizio ed ereditario
Le origini della cooperazione cattolica e la «Rerum novarum» a Modena 1875-1900
Qualche breve considerazione sullo stato attuale della regolazione del sistema universitario
La disciplina delle coste: prospettive giuridiche e scientifiche
Le nuove modalità di ricerca nelle banche di dati giuridiche: alcune considerazioni (e un'ipotesi di ricerca)
Il sequestro preventivo di siti web tramite ordine agli ISP: osservazioni sui casi Moncler e Vajont.info
I «nuovi» appalti verdi: un primo passo verso un'economia circolare?
Jofre di Foixà vers e regles de Trobar
Guerra e diritti umani
Dal sorgere dei diritti al tramonto del diritto?
Le nuove frontiere della giustizia amministrativa. La giurisdizione
Il Galateo da tavola occitano del ms. Ashburnham 105
L'Ottava elegia
Valorisation and recycling of industrial wastes
8. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, J (Conventi soppressi f 4 776)
Osservazioni sui regolamenti delle autorità indipendenti
Cronache 1980-2008 della Società Bolivariana di Roma
Sopravvenienza del sé, emergentismo e identità personaleCorps et lois : les passions comme pivot de la moralité chez Montesquieu
L'Unione Europea e la Nuova Banca di Sviluppo dei Paesi b
Superstition, Sedition, and Freedom in Spinoza"s Res Publica
Lontano dalla Siria. I versi della guerra e dell'esilio di Omar Youssef Souleimane (con una selezione di opere edite e inedite di Omar Youssef Souleimane)
Terra come spazio politico. L’Antropocene alla luce dell’ontologia geografica di Augustin Berque
Artificial Intelligence Act: innovazione e sicurezza nello yachting
I diritti dei fedeli derivanti dall’appartenenza a comunità carismatiche
Intelligenza artificiale e Internet of Things: privacy e responsabilità civile
L'attività di operatore di rete televisiva tra normativa comunitaria e disciplina nazionale. Una verifica della convergenza tra ordinamenti alla luce delle categorie tradizionali.
Stato costituzionale in trasformazione
Tristano di Nanni Balestrini: il montaggio come lavoro e come mercato
Venticinque poesie dei primi trovatori
Schleiermacher on Foreignizing Translation, Literature, and Philosophy
Le prime pronunce della giurisprudenza amministrativa dopo la dichiarazione di incostituzionalità dell'art. 43 t.u. espropriazioni
Il giurista informatico: Digital Single Market e approccio olistico
I Concetti della Fisica
Ambiziosi progetti targati IT
Sulla Nachträglichkeit di Freud. Una proposta di traduzione
Cultura e poesia tra Otto e Novecento
Tra tutela dell'identità personale e tutela dell'account nella decisione n. 56 dell'11 febbraio 2016 del Garante per la protezione dei dati personali
Hegel e l’idea della traducibilità universale
A Revolution against Capital? Gramsci and the "visual angle" of October 1917
Pétrole et la dernière vision de Pasolini entre réminiscences et désacralisations longhiennes
La ricerca della prova digitale e la violazione delle best practices: un'attività investigativa complessa tra recenti riforme e principi consolidati
Il trattamento dei dati nel Sistema Sanitario Nazionale italiano alla luce del Provvedimento del Garante del 7 marzo 2019
Oltre la globalizzazione. Il bisogno di uguaglianza
Gli attacchi di Denial of Service: aspetti giuridici e investigativi
Nuovi dialoghi sull’interpretazione
Questioni di lessico
La net neutrality alla luce del Regolamento UE n. 2120/2015 e delle Linee Guida BEREC
La dimensione giuridica in Dante Alighieri
Esistenze
Una recente edizione trobadorica: Guilhem Figueira
Mario Ianulardo - Legge 23 aprile 2009, n. 38. Ipotesi di stalking in ambiente virtuale
Il tempo e la memoria
Miscellanea di studi dedicati ad Emerico Varady
Repertorio romanzesco dell’Ottocento italiano
Sulla ricezione di alcune categorie freudiane negli scritti del 1938 di Walter Benjamin e Theodor W. Adorno
Marinetti e Breton: "Parole in libertà" e "Scrittura automatica"
Il dialogo pubblico-privato nello sviluppo dell’economia sostenibile
La generalità del Diritto
Lo Stato costituzionale e le sue alternative
Osservazioni critiche su Persona umana e ordinamento giuridico di Antonio Pagliaru
Un drammaturgo in tournée, Paolo Giacometti a Parigi
Storie di doping
Tecniche di censura dei contenuti e diritti di libertà in Australia e Nuova Zelanda
EUPL e riuso di software da parte della pubblica amministrazione. Strategie di diritto contrattuale
Diritto alimentare e semplificazione amministrativa: un binomio compatibile con la tutela della salute?
Libera professione e politica di regime: i Sindacati fascisti degli avvocati e dei procuratori
Cosa perde l'Io. Le istituzioni letterarie e la poesia di Fabio Pusterla
«Statue di marmo» e «statue viventi e coscienti». Maine de Biran e la scomposizione del pensiero
Flaubert e gli effetti di reale: "Un Coeur simple"
La società di capitali e d'industria come tipo societario autonomo nel sistema giuridico romanistico
Il diritto del Diritto, il diritto del potere e l’unità della Costituzione
L’uomo che registrava i poeti
Elogio dell’Assemblea, tuttavia
Primo Levi tra arte e letteratura. Per una teoria della gestualità rituale
La 'rotazione' della cosa pignorata nelle testimonianze del Digesto
Lo specchio degli inganni. Potere e sopravvivenza ne "Il padrone" di Parise
Progettare le informative privacy tra tecniche comunicative e legal design
Governance dell’IA nell’epoca dei deepfake: note comparatistiche sulle esperienze di Cina e Giappone
Internet, censura e controllo in Siria e in Arabia Saudita
Itaca
I diritti sull'acqua e il diritto all'acqua. Le risorse idriche: profili giuridici
Le attività creative dei giudici
Dalle Langhe all'Oklahoma e ritorno: Beppe Fenoglio e John Steinbeck
Dante
L'uso della firma elettronica in ambito notarile
Fiore di romanze spagnole
L’ambigua tutela civilistica dei crediti professionali nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
La destinazione dei beni confiscati nel codice antimafia tra tutela e valorizzazione
Dal balcone di Averroè - Abdelfattah Kilito e la critica del dubbio e dello stupore
La forma del contratto pubblico nella nuova disciplina del d. lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e la correlata sanzione della nullità: profili di diritto sostanziale e processuale
Quale libertà di impresa per l'assegnatario del servizio postale? Riflessioni sull'attuale modello di regolazione nel segmento dell'industria del recapito
Libro de buen amor
Some Early Tropes to the gloria
Le misure di straordinaria e temporanea gestione d'impresa in caso di corruzione negli appalti pubblici. Principali aspetti critici dell'istituto
Il titolo di “Magno” dalla Repubblica all’Impero al Papato
Casistica e sistema nella 'lezione' dei glossatori
Il governo dei beni culturali tra esigenze di unità e istanza pluralistica
Diacronia 'giurisprudenziale': note a margine di una recente interpretazione
della Corte di cassazione in tema di sepolcro gentilizio ed ereditario
Le origini della cooperazione cattolica e la «Rerum novarum» a Modena 1875-1900
Qualche breve considerazione sullo stato attuale della regolazione del sistema universitario
La disciplina delle coste: prospettive giuridiche e scientifiche
Le nuove modalità di ricerca nelle banche di dati giuridiche: alcune considerazioni (e un'ipotesi di ricerca)
Il sequestro preventivo di siti web tramite ordine agli ISP: osservazioni sui casi Moncler e Vajont.info
I «nuovi» appalti verdi: un primo passo verso un'economia circolare?
Jofre di Foixà vers e regles de Trobar
Guerra e diritti umani
Dal sorgere dei diritti al tramonto del diritto?
Le nuove frontiere della giustizia amministrativa. La giurisdizione
Il Galateo da tavola occitano del ms. Ashburnham 105
L'Ottava elegia
Valorisation and recycling of industrial wastes
8. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, J (Conventi soppressi f 4 776)
Osservazioni sui regolamenti delle autorità indipendenti
Cronache 1980-2008 della Società Bolivariana di Roma
Sopravvenienza del sé, emergentismo e identità personaleCorps et lois : les passions comme pivot de la moralité chez Montesquieu
L'Unione Europea e la Nuova Banca di Sviluppo dei Paesi b
Superstition, Sedition, and Freedom in Spinoza"s Res Publica
Lontano dalla Siria. I versi della guerra e dell'esilio di Omar Youssef Souleimane (con una selezione di opere edite e inedite di Omar Youssef Souleimane)
Terra come spazio politico. L’Antropocene alla luce dell’ontologia geografica di Augustin Berque
Artificial Intelligence Act: innovazione e sicurezza nello yachting
I diritti dei fedeli derivanti dall’appartenenza a comunità carismatiche
Intelligenza artificiale e Internet of Things: privacy e responsabilità civile
L'attività di operatore di rete televisiva tra normativa comunitaria e disciplina nazionale. Una verifica della convergenza tra ordinamenti alla luce delle categorie tradizionali.
Stato costituzionale in trasformazione
Tristano di Nanni Balestrini: il montaggio come lavoro e come mercato
Venticinque poesie dei primi trovatori
Schleiermacher on Foreignizing Translation, Literature, and Philosophy
Le prime pronunce della giurisprudenza amministrativa dopo la dichiarazione di incostituzionalità dell'art. 43 t.u. espropriazioni
Il giurista informatico: Digital Single Market e approccio olistico
I Concetti della Fisica
Ambiziosi progetti targati IT
Sulla Nachträglichkeit di Freud. Una proposta di traduzione
Cultura e poesia tra Otto e Novecento
Tra tutela dell'identità personale e tutela dell'account nella decisione n. 56 dell'11 febbraio 2016 del Garante per la protezione dei dati personali
Hegel e l’idea della traducibilità universale
A Revolution against Capital? Gramsci and the "visual angle" of October 1917
Pétrole et la dernière vision de Pasolini entre réminiscences et désacralisations longhiennes
La ricerca della prova digitale e la violazione delle best practices: un'attività investigativa complessa tra recenti riforme e principi consolidati
Il trattamento dei dati nel Sistema Sanitario Nazionale italiano alla luce del Provvedimento del Garante del 7 marzo 2019
Oltre la globalizzazione. Il bisogno di uguaglianza
Gli attacchi di Denial of Service: aspetti giuridici e investigativi
Nuovi dialoghi sull’interpretazione
Questioni di lessico
La net neutrality alla luce del Regolamento UE n. 2120/2015 e delle Linee Guida BEREC
La dimensione giuridica in Dante Alighieri
Esistenze
Una recente edizione trobadorica: Guilhem Figueira
Mario Ianulardo - Legge 23 aprile 2009, n. 38. Ipotesi di stalking in ambiente virtuale
Il tempo e la memoria
Miscellanea di studi dedicati ad Emerico Varady
Repertorio romanzesco dell’Ottocento italiano
Sulla ricezione di alcune categorie freudiane negli scritti del 1938 di Walter Benjamin e Theodor W. Adorno
Marinetti e Breton: "Parole in libertà" e "Scrittura automatica"
Il dialogo pubblico-privato nello sviluppo dell’economia sostenibile
La generalità del Diritto
Lo Stato costituzionale e le sue alternative
Osservazioni critiche su Persona umana e ordinamento giuridico di Antonio Pagliaru
Un drammaturgo in tournée, Paolo Giacometti a Parigi
Storie di doping
Tecniche di censura dei contenuti e diritti di libertà in Australia e Nuova Zelanda
EUPL e riuso di software da parte della pubblica amministrazione. Strategie di diritto contrattuale
Diritto alimentare e semplificazione amministrativa: un binomio compatibile con la tutela della salute?
Libera professione e politica di regime: i Sindacati fascisti degli avvocati e dei procuratori
Cosa perde l'Io. Le istituzioni letterarie e la poesia di Fabio Pusterla
«Statue di marmo» e «statue viventi e coscienti». Maine de Biran e la scomposizione del pensiero
Flaubert e gli effetti di reale: "Un Coeur simple"
La società di capitali e d'industria come tipo societario autonomo nel sistema giuridico romanistico
Il diritto del Diritto, il diritto del potere e l’unità della Costituzione
L’uomo che registrava i poeti
Elogio dell’Assemblea, tuttavia
Primo Levi tra arte e letteratura. Per una teoria della gestualità rituale
La 'rotazione' della cosa pignorata nelle testimonianze del Digesto
Lo specchio degli inganni. Potere e sopravvivenza ne "Il padrone" di Parise
Progettare le informative privacy tra tecniche comunicative e legal design
Governance dell’IA nell’epoca dei deepfake: note comparatistiche sulle esperienze di Cina e Giappone
Internet, censura e controllo in Siria e in Arabia Saudita
Itaca
I diritti sull'acqua e il diritto all'acqua. Le risorse idriche: profili giuridici
Le attività creative dei giudici