-
(0)
Poetiche. Rivista italiana di letteratura
Vorremmo aiutare il non molto di nuovo che si profila nelle nostre Lettere; stimolare i giovani a comprendere che non esiste salute al di fuori della critica, cioè della distinzione, costruire, insomma, una rivista utile.
-
(0)
Il Diritto dell’Economia. Rivista di Dottrina, Giurisprudenza e Documentazione
Il diritto delleconomia, fondata e diretta dal 1954 al 1987 da Mario Longo, ha ripreso le pubblicazioni a partire dal 1987 su iniziativa di Elio Casetta e Gustavo Vignocchi. Nel 2015 è stata classificata come Rivista scientifica in classe A per larea scientifico-disciplinare 12/D1 (Scienze giuridiche-Diritto amministrativo). Oggi si appresta a vivere nellera digitale. Rivista di dottrina, giurisprudenza e documentazione, pubblica articoli, rassegne, osservatori, atti legislativi, disegni di legge, provvedimenti di organi nazionali, comunitari e di altri Paesi, bibliografia.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(0)
Due canti d’amore in grafia greca dal Salento medievale e alcune glosse greco-romanze
Alessandro De Angelis
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(0)
Les Dècades de Titus Livi en català (ms. British Library, Harley 4893)
Montserrat Ferrer Santanach
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(0)
«in canto senza suono»: Giovanni Boccaccio e la destinazione musicale della sua lirica
Elena Abramov-van Rijk
-
-
(0)
B.A. Pitts, Revelacion (BL Royal 2.D.xiii), London 2010 (Anglo-Norman Text Society – Annual Texts Series, vol. LXVIII)
Recensione di Fabio Barberini
-
-
(0)
Laboratorio Scientifico, Biblioteca, luogo di studio. Dal Seminario Giuridico (1911) al Dipartimento di Scienze Giuridiche (2000)
0,00 €Alessia Legnani Annichini
-
(0)
Achille Donato Giannini e la sua influenza negli studi di diritto tributario
0,00 €Mario Cardillo, Antonio Uricchio
-
(0)
Considerazioni medico-legali sull’eccesso colposo di legittima difesa in caso di intossicazione acuta da sostanze d’abuso
0,00 €Pasquale Ricci, Francesco Massoni, Lidia Ricci, Antonella Pomilla, Vincenzo Mastronardi, Serafino Ricci
-
-
(0)
Il processo breviore avanti al Vescovo attraverso il prisma della giurisdizione contenziosa
0,00 €Andrea Giordano
-
(0)
Libertas Ecclesiae e assenso regio: interpretazioni della decretale Quod sicut (X.1.6.28) di Innocenzo III
0,00 €Maria Teresa Napoli
-
(0)
Responsabilità civile e tutela ragionevole ed effettiva degli interessi
0,00 €Gabriele Carapezza Figlia, Stefano Sajeva
-
(0)
La Chiesa in Mozambico tra passato e presente. L’Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica di Mozambico del 2011
0,00 €Francesco Ricciardi Celsi
-
(0)
Giurisprudenza costituzionale e diritto ecclesiastico: sviluppi recenti
0,00 €Alessandro Albisetti
-
-
(0)
La truffa in re illicita. Un dibattito giuridico nell’Italia liberale
0,00 €Alessia Legnani Annichini
-
(0)
L’attività convenzionale della Santa Sede. Gli Accordi relativi all’Asia centrale
0,00 €Maurizio Martinelli
-
-
-
-
(0)
Tracce romanze, resistenze germaniche e interferenze linguistiche nel Chronicon di Casauria (secoli VIII-XII)
Paolo Cherubini, Federica G. Giordani
-
(0)
À propos du Dizionario Biografico dei Trovatori: notes sur quelques troubadours d’Auvergne
Jean-Pierre Chambon, Emmanuel Grélois
-
-
-
-
(0)
Il revirement della Cassazione in tema di assegno divorzile: in attesa delle sezioni unite
0,00 €Arnaldo Morace Pinelli
-
-
(0)
Attacco ai magnifici sette: il blocco nella composizione dell’Organo d’appello dell’OMC
0,00 €Elisa Baroncini
-
-
-
(0)
Note sul recepimento vaticano di normative sovranazionali in materia finanziaria
0,00 €Isabella Cortesi
-
-
(0)
Declino dello Stato moderno e metamorfosi dello Ius Publicum Ecclesiasticum
0,00 €Giuseppe Della Torre
-
Poetiche. Rivista italiana di letteratura
Vorremmo aiutare il non molto di nuovo che si profila nelle nostre Lettere; stimolare i giovani a comprendere che non esiste salute al di fuori della critica, cioè della distinzione, costruire, insomma, una rivista utile.
-
Il Diritto dell’Economia. Rivista di Dottrina, Giurisprudenza e Documentazione
Il diritto delleconomia, fondata e diretta dal 1954 al 1987 da Mario Longo, ha ripreso le pubblicazioni a partire dal 1987 su iniziativa di Elio Casetta e Gustavo Vignocchi. Nel 2015 è stata classificata come Rivista scientifica in classe A per larea scientifico-disciplinare 12/D1 (Scienze giuridiche-Diritto amministrativo). Oggi si appresta a vivere nellera digitale. Rivista di dottrina, giurisprudenza e documentazione, pubblica articoli, rassegne, osservatori, atti legislativi, disegni di legge, provvedimenti di organi nazionali, comunitari e di altri Paesi, bibliografia.
-






